lunedì 20 luglio 2020

Viaggio in Egitto primavera 2021

Crociera di lusso in

Egitto

con

Alfredo Luvino

Dal  12 marzo  

al

  19 marzo   

2021

 

 Crociera di lusso in Egitto

12 marzo 19 marzo 2021 

 


Forse non sai, Asclepio, che l’Egitto è

l’immagine, qui, sulla terra, di tutto

l’ordinamento celeste

 

 

 


Il Cairo ti accoglie con il suo traffico caotico sin dalle prime luci dell’alba. Dall’alto appare come una striscia scura nel deserto giallastro, poi scendendo vedi stagliarsi all’orizzonte gli inconfondibili profili delle piramidi. Quindi la metropoli: edifici fitti e strade strette, i grattacieli del centro e le grandi arterie che serpeggiano nella città proprio come il Nilo che l’attraversa. Estesa come la metà di New York, ma con il doppio di abitanti, la capitale dell’Egitto “è l’Egitto”: lì risiede gran parte degli egiziani fuggiti dal deserto verso la costa mediterranea in cerca di lavoro e di benessere. E lì è tangibile, più che altrove nel Paese, la convivenza tra l’antico, la tradizione e la modernità. Una modernità fatta soprattutto di contrasti tra la povertà estrema e “primitiva” dei sobborghi, che attraversi tra stradine polverose e case fatiscenti, e un centro con grattacieli e mega centri commerciali. Le meraviglie del Cairo fanno comunque parte di un patrimonio visivo e culturale che noi occidentali abbiamo imparato a conoscere sin dalle scuole elementari. Le vere sorprese che riserva l’Egitto sono altrove, qualche centinaio di chilometri più a Sud, a Luxor, l’antica Tebe, che fu Capitale dell’Egitto e che oggi è una cittadina di 400mila abitanti estesa principalmente sulla sponda orientale del Nilo.

Il sole al tramonto vi indicherà la sponda del Nilo dove recarvi per visitare la città dei morti, ovvero la Valle dei Re. Quest’area desertica fu utilizzata per 500 anni, dal 1600 a.C. al 1100 a.C. circa, per la sepoltura dei faraoni. Oggetto di attenzioni sin dall’epoca Greco-Romana, fu solo all’inizio del XX secolo che quest’area destò l’interesse degli archeologi che intuirono tesori celati sotto le rocce. Personaggi come Howard Carter Theodore Davis, a metà tra gli studiosi e gli avventurieri, trascorsero decenni a scavare e oggi sono 63 le tombe portate alla luce. Qui nel 1922 Carter fece la scoperta del secolo, la tomba del faraone Tutankamon, una delle poche trovate praticamente intatte. Supererete cunicolifalse stanze funerarieantichi trabocchetti, ma alla fine arriverete nella stanza funeraria, quella dove era custodito il sarcofago e il “tesoro”, ciò che apparteneva al Re e si riteneva poteva essergli utile nel regno dei morti. Non lasciate Luxor senza visitare, sempre sulla sponda occidentale del Nilo presso Deir el Bahari, il tempio della regina Hatshepsut. Addossato a una montagna e ricavato in parte all’interno di essa, il tempio è maestoso e ospita dipinti murali conservati molto bene nonostante i suoi 3.500 anni. Sulla via di Assuan, i templi tolemaici a Kom Ombo e a Edfu sono le tappe più interessanti prima di Philae, il tempio su un’isola proprio a ridosso della grande diga, un’opera immensa che ha cambiato il destino di milioni di egiziani. Da non perdere per la sua maestosità è Abu Simbel che si trova a 280 km da Assuan e si raggiunge in autobus gran turismo. Ospita il grande tempio di Ramesse II, con quattro statue del faraone alte più di 20 metri che emergono dalla montagna. Non si può dire di essere stati in Egitto se non si è navigato il Nilo. Tutto si svolge lungo il suo corso in un binomio imprescindibile di vita e acqua con una crociera di lusso: lungo le rive ogni cosa è verde e ovunque sono alberi, abitazioni, uccelli e animali, ma basta guardare poco più in là per vedere strade polverose, rocce o deserto. Una crociera sul Nilo è di sicuro il modo migliore per visitare quella terra. Perché, scriveva Cesare Brandi, l’Egitto non è un paese, è un fiume.

 

Primo giorno- Venerdì

12 marzo

Milano Cairo

Arrivo al Cairo, sistemazione presso lo splendido hotel Cleopatra in piazza Tahrir

(hotel 4 stelle, centrale, di fronte al Museo egizio)

 

Secondo giorno- Sabato

 13 marzo

Cairo

      Museo egizio del Cairo Visitabile ancora per poco tempo, poi aprirà il GEM (Great Egyptian Museum), il museo, fondato nel 1856 da Mariette ospita la più grande collezione egizia del mondo.

     Moschea di Mohammed Ali (la Cittadella) E’ situata nella Cittadella del Cairo e fu fatta costruire da Mohammed Ali Pasha fra il 1830 ed il 1848 in memoria di Tusun Pasha, il figlio maggiore morto nel 1816. Situata sulla sommità della Cittadella stessa, l'edificio ottomano è il più grande ad essere stato costruito nella prima metà del XIX secolo e, grazie alla silhouette a doppio minareto, è il luogo che, avvicinandosi alla città, risulta visibile con maggiore facilità.

    Cairo islamica e Khan el Khalili, il famoso suk, dove si potrà gustare un caffè nel bar El Fishawi un tempo frequentato dallo scrittore, premio Nobel per la letteratura, Nagib Mahfuz

 

Terzo giorno - Domenica

14 marzo

 Cairo

      Dhashur, il sito a circa quindici chilometri a sud del Cairo, è famoso per le piramidi conosciute come Romboidale e Ottusa fatte elevare dal sovrano Snefru, forse padre di Cheope e progettate dall’architetto Nofermaat.

       Saqqara, piramide a gradoni di Zoser, mastabe dell’Antico Regno, piramide di Teti con, all’interno, i Testi delle Piramidi, i primi scritti in caratteri geroglifici

       Giza, visita alle piramidi di Cheope, Chefren, Micerino e alla barca solare, quest’ultima facoltativa.

 

Quarto giorno- Lunedì

15 marzo

Luxor

Volo aereo Cairo Luxor

(pernottamento in motonave Nile Dolphin)

(sponda occidentale)

       Valle dei Re,   La Valle delle tombe dei re: basta il nome a evocare uno scenario romantico, e fra tutte le meraviglie d'Egitto non una, io credo, è capace di stimolare maggiormente la fantasia” (Howard Carter).

La cosiddetta Valle dei Re è situata nei pressi dell'antica Tebe sulla sponda Occidentale e il cui accesso è a meno di 3 km dalla riva. Per circa 500 anni, a partire dalla XVIII fino alla XX dinastia, fu scelta quale sede delle sepolture dei sovrani del Nuovo Regno. La valle, il cui nome originale, in lingua egizia, era Ta set maat (la Sede della Verità), era anche indicata come ta-int, semplicemente "la Valle". È oggi anche conosciuta, come wādī Bībān al-Mulūk, ovvero "la Valle delle porte dei re".

      Valle dell’Ovest, tomba di Aj, successore di Tutankhamon

      Valle delle Regine, è il luogo dove sono state sepolte le madri, le consorti e i figli dei sovrani dalla XVIII alla XX dinastia. In passato era nota come Ta-Set-Neferu  (la sede della bellezza). Fra le altre, la tomba della regina Nefertari, consorte di Ramesse II, detta anche la Cappella Sistina dell’antichità.

      Tempio di Hatshepsut, noto anche come Djeser-Djeseru è situato sa Deir el Bahari, sulla riva occidentale del Nilo, vicino alla Valle dei Re. Si trova vicino al tempio di Montuhoteped ed è considerato uno degli "incomparabili monumenti dell'antico Egitto (solo dall’esterno).

     Colossi di Memnoneerano addossati al pilone del grande tempio di Amenhotep III, oggi scomparso.  

 

Quinto giorno- Martedì

16 marzo

Luxor

 

Tempio di Karnak, si trova sulla riva destra (Est) del Nilo e la sua costruzione procede di pari passo con la storia egiziana antica; esso è, infatti, un sovrapporsi di strutture successive tanto che è oggi quasi impossibile individuare il nucleo originale. Dalla XII alla XXX Dinastia, in un arco di oltre 1600 anni, ogni Re o Faraone ha lasciato la propria traccia apportando modifiche, talvolta sfruttando le preesistenti costruzioni come cave di materiale.

       Tempio di Luxor, è un grande complesso templare sulla riva orientale del Nilo nella città di Luxor (antica Tebe). Noto come ipet resut, il tempio era dedicato ad Amon; durante il Nuovo Regno fu il centro della festa annuale Opet, nella quale una statua di Amon era trasferita lungo il Nilo dal vicino Tempio di Karnak noto anche come Ipet-sut.

 

Partenza da Luxor e navigazione verso Esna

 

Sesto giorno- Mercoledì

17 marzo

Assuan

Navigazione e arrivo ad Assuan

        Edfu, il tempio, risalente all'Antico Regno, fu restaurato durante il Nuovo Regno nella XVIII dinastia da Thutmosi III ed inglobato successivamente nella nuova ricostruzione durante il periodo tolemaico, le cui antiche vestigia sono tuttora visibili. Risulta essere l'archetipo del tempio egizio con struttura "a cannocchiale" con una teoria di sale sempre più piccole e sempre più buie fino al sacrario del naos completamente avvolto nell'oscurità.

       Kom Ombo, il tempio venne costruito durante il periodo tolemaico nell’omonima cittadina. Sorge sul promontorio di Kom Ombo (la collina di Ombo) che domina l'ansa del Nilo, sul sito di un precedente luogo di culto. Il suo nome era Pa-Sobek , il luogo di Sobek

      Assuan


Settimo giorno- Giovedì

18 marzo

Abu Simbel

 (sveglia ore 4 con convoglio, facoltativo)

      Abu Simbel, il complesso archeologico è composto principalmente da due enormi templi in roccia, detti rupestri, ricavati dal fianco della montagna dal sovrano Ramesse II eretti in parte per commemorare la vittoria nella Battaglia di Qadesh e per la consorte reale Nefertari. Il sito archeologico fu scoperto il 22 marzo 1813 dallo svizzero Johann Burckhardt ma quasi completamente ricoperto di sabbia e fu violato per la prima volta il 1º agosto 1817  dall'archeologo italiano Giovanni Battista Belzoni.  Nel 1979 è stato riconosciuto come patrimonio dell’umanità dall’Unesco.

Pomeriggio

      Tempio di Philae, sorgeva sull'omonima isola del Nilo, poi fu smontato e trasferito sulla vicina isola di Agilkia nel 1977. Il Tempio di Iside rappresentava il principale centro del culto isiaco. Nel 1979 il tempio di File è stato inserito nell'elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.

Diga di Assuan, fu voluta dall'allora leader Gamal Abdel Nasser per far fronte alla difficile situazione che vedeva l'Egitto fra i paesi più aridi al mondo: la costruzione dell'imponente progetto avrebbe reso coltivabili, inondandoli, 10'000 chilometri quadrati di deserto, aumentando di un terzo il terreno coltivabile del Paese.

 

Ottavo giorno - Venerdì

19 marzo 

 Assuan- Italia

 

   

Vista dall’hotel Cleopatra al Cairo sul Museo Egizio e Piazza Tahrir

   

  

Nave da crociera sul Nilo

 



Hamed Desouky, sarà la nostra guida. Vive a Il Cairo, laureato in italianistica presso l’Università Al Alsun nel capoluogo egiziano, ottimo conoscitore dell’antica cultura egiziana e dell’Egitto moderno, sempre disponibile e buon organizzatore, parla perfettamente italiano ed ha accompagnato, in anni di attività, molti viaggi di studio e turistici in Egitto.





Nessun commento:

Posta un commento